16 targhe commemorative svelate a Siracusa | Scopri l'importanza dell'impegno di AVIS Sicilia contro la mafia!
Scopri la cerimonia a Siracusa che unisce memoria e impegno civile: dal sangue versato al dono che salva vite. Un gesto di solidarietà per il futuro! ❤️🩸✨

Siracusa: Una Cerimonia di Memoria e Impegno Civile per le Vittime di Mafia
Il 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, Siracusa ha reso omaggio alle vittime della mafia attraverso la cerimonia intitolata “Dal sangue versato, al sangue donato”, svoltasi presso l’Ospedale Umberto I. Questo evento, promosso dall’ASP di Siracusa in collaborazione con la Prefettura, il Comune, associazioni per la donazione e il Comitato per la Legalità, sottolinea l’importanza di coniugare il ricordo con l’impegno attivo nella comunità.
Un Gesto di Memoria
Il cuore della cerimonia è stato segnato dalla scopertura di 16 targhe commemorative dedicate a uomini e donne che hanno perso la vita a causa della mafia. Alla manifestazione hanno partecipato autorità civili e militari, studenti, familiari delle vittime e membri di associazioni del volontariato e dell’antimafia, tra cui AVIS, FIDAS e Fratres.
Il 19 luglio non è una data qualsiasi: ricorda l’omicidio del giudice Paolo Borsellino e dei suoi cinque agenti di scorta nel 1992. A distanza di oltre trent’anni, Siracusa rinnova il proprio impegno per la memoria attiva e la legalità.
Trasformare il Dolore in Azione
“Il sangue innocente versato per la giustizia può trasformarsi oggi in un dono che salva vite,” hanno affermato gli organizzatori. Durante l’evento, è stato attivato un punto informativo sulla donazione di sangue e plasma, per sensibilizzare la cittadinanza, soprattutto in un periodo estivo, in cui la richiesta è maggiore.
Il presidente regionale di AVIS, Salvatore Calafiore, ha partecipato attivamente, promuovendo la cultura del dono. “Una rete solidale unisce istituzioni, associazioni e cittadini per un futuro più giusto,” ha dichiarato. Anche Carmela Petralito, presidente provinciale di AVIS, ha enfatizzato il significato simbolico della cerimonia, sottolineando che “passiamo dal sangue versato a un sangue donato: un gesto che dà speranza e responsabilità.”
Un Messaggio di Legalità e Solidarietà
Il direttore generale dell’ASP di Siracusa, Alessandro Caltagirone, ha ricordato l’importanza di questo momento, affermando: “Non solo commemoriamo, ma restituiamo alla collettività delle targhe restaurate.” Anche il decreto del presidente della Regione, Renato Schifani, che ha istituito tre date simboliche come giornate regionali per la donazione, ha arricchito il significato dell’evento.
La cerimonia si è chiusa con un forte messaggio: il ricordo delle vittime di mafia deve tradursi in scelte concrete di legalità, salute e solidarietà.
Per ulteriori dettagli sulla manifestazione, è possibile consultare il link diretto qui.