La Fonte Aretusa a Ortigia | Il mito di Alfeo e Aretusa in un luogo incantato
Scopri la Fonte Aretusa a Ortigia, Siracusa, una sorgente d'acqua dolce avvolta nel mito di Alfeo e Aretusa, dove leggenda e realtà si fondono in un luogo incantato.

Nel cuore dell'isola di Ortigia, a Siracusa, si trova la suggestiva Fonte Aretusa, una sorgente d'acqua dolce che affiora a pochi passi dal mare. Questo luogo affascinante è avvolto da miti e leggende che narrano storie d'amore e trasformazioni divine, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita la Sicilia.
Il mito di Alfeo e Aretusa
Secondo la mitologia greca, Aretusa era una delle ninfe al seguito di Artemide, dea della caccia. Un giorno, dopo una battuta di caccia, Aretusa decise di rinfrescarsi nelle acque limpide del fiume Alfeo, situato nel Peloponneso. Il dio del fiume, Alfeo, vedendola, se ne innamorò perdutamente e iniziò a inseguirla con l'intento di conquistarla. Spaventata, Aretusa fuggì invocando l'aiuto di Artemide, la quale, per proteggerla, la trasformò in una sorgente d'acqua. La dea creò un passaggio sotterraneo che permise ad Aretusa di emergere sull'isola di Ortigia, a Siracusa, dove oggi sgorga la fonte che porta il suo nome. Nonostante la distanza, Alfeo non si arrese e, trasformato anch'egli in un corso d'acqua, attraversò il Mar Ionio per unirsi all'amata, fondendo le proprie acque con quelle di Aretusa.
La fonte tra storia e leggenda
La Fonte Aretusa è una delle principali attrazioni di Ortigia e rappresenta un raro esempio di sorgente d'acqua dolce così vicina al mare. Circondata da rigogliose piante di papiro e abitata da anatre e pesci, la fonte offre un angolo di tranquillità e bellezza naturale nel cuore della città. Nel corso dei secoli, la fonte ha ispirato poeti e artisti ed è stata al centro di numerose opere letterarie e pittoriche. Oggi, passeggiando lungo le sue sponde, è possibile immergersi nella magia del luogo e rivivere le antiche leggende che lo avvolgono.
Curiosità sulla Fonte Aretusa
- Simbolo di Siracusa: La fonte è considerata uno dei simboli della città e rappresenta il legame profondo tra Siracusa e la cultura greca antica.
- Piante di papiro: La presenza del papiro nella fonte è una particolarità unica in Europa e richiama l'antico legame commerciale e culturale tra la Sicilia e l'Egitto.
- Legame con la Grecia: Secondo la leggenda, se si gettano fiori nel fiume Alfeo in Grecia, questi riemergeranno nella Fonte Aretusa a Siracusa, simboleggiando l'unione eterna tra i due corsi d'acqua e tra le due terre.
Visitare la Fonte Aretusa
La Fonte Aretusa è facilmente accessibile e rappresenta una tappa obbligata per chi visita Ortigia. Oltre alla bellezza naturale della fonte, la zona circostante offre caffè, ristoranti e negozi caratteristici, rendendo la visita un'esperienza completa tra natura, storia e cultura. La sera, l'illuminazione rende l'atmosfera ancora più suggestiva, offrendo scorci romantici e affascinanti.