Sembrava perduta per sempre | La Tonnara riscoperta sulla costa siracusana
Esplora la Tonnara di Santa Panagia a Siracusa, un'antica struttura di pesca del tonno con radici millenarie, oggi testimone silenziosa di un passato marinaro glorioso.

Un viaggio nel tempo: le origini della tonnara
Situata a nord di Siracusa, sul promontorio omonimo, la Tonnara di Santa Panagia affonda le sue radici nell'XI secolo. Secondo alcune fonti, l'attività di pesca del tonno in questa zona risale al 1100 d.C., testimoniando l'importanza di questo luogo nella tradizione marinara siciliana.
Ma non è tutto...
Rinascita dopo il terremoto: la ricostruzione del XVIII secolo
Nel 1693, un devastante terremoto colpì la Sicilia orientale, causando ingenti danni alla tonnara. Tuttavia, la determinazione degli abitanti portò alla sua ricostruzione nel corso del XVIII secolo, permettendo alla struttura di vivere un nuovo periodo di splendore e prosperità.
Ecco cosa (quasi) nessuno sa...
Declino e abbandono: la fine di un'era
La tonnara rimase operativa fino agli anni '70 del XX secolo, quando l'attività di pesca del tonno subì un drastico calo. Da allora, la struttura è caduta in uno stato di abbandono, divenendo un luogo silenzioso che racconta storie di un passato ormai lontano.
Sei pronto a scoprire che...
Curiosità: un legame con la storia antica
Nei pressi della tonnara si trova una chiesa rupestre di epoca bizantina, dedicata alla Madonna. All'interno sono presenti affreschi e nicchie che un tempo ospitavano statue di santi. Questo sito sacro aggiunge un ulteriore strato di profondità storica e culturale all'area di Santa Panagia.
Esplora la location con la nostra Gallery!
