Gli scavi archeologici di Lentini a Siracusa | Le scoperte sono pazzesche

Esplora gli scavi archeologici di Lentini nel siracusano, una delle città più antiche della Sicilia, e scopri le sue millenarie testimonianze storiche!

A cura di Paolo Privitera
08 marzo 2025 18:00
Gli scavi archeologici di Lentini a Siracusa | Le scoperte sono pazzesche - Foto: freepik
Foto: freepik
Condividi

Lentini, situata nella provincia di Siracusa, è una delle città più antiche della Sicilia, con una storia che affonda le radici nel 729 a.C., anno in cui fu fondata dai coloni calcidesi con il nome di Leontinoi. Gli scavi archeologici condotti nel suo territorio hanno portato alla luce testimonianze straordinarie delle diverse epoche storiche che l'hanno attraversata.

Le origini preistoriche e la fondazione greca

Prima dell'arrivo dei Greci, l'area di Lentini era già abitata da popolazioni indigene. Gli scavi hanno rivelato insediamenti preistorici, tra cui il villaggio della Metapiccola, che offrono uno spaccato della vita nell'età del bronzo. Con la fondazione di Leontinoi nel 729 a.C., la città divenne un importante centro della Sicilia greca. 

Le fortificazioni e le porte monumentali

Tra le scoperte più significative vi sono le imponenti fortificazioni della città. La Porta Sud, situata nel territorio dell'attuale Carlentini, è un esempio notevole dell'architettura militare greca. Recentemente, gli scavi condotti dall'Università di Catania in collaborazione con il Parco Archeologico hanno riportato alla luce anche i resti della Porta Nord, ampliando la conoscenza sulle difese urbane dell'antica Leontinoi. 

Il Museo Archeologico di Lentini

Per approfondire la storia millenaria della città siracusana, il Museo Archeologico di Lentini offre una ricca collezione di reperti che spaziano dalla preistoria all'epoca medievale. Tra gli oggetti esposti si trovano ceramiche, utensili e manufatti che testimoniano la ricchezza culturale e la complessità sociale delle diverse fasi storiche di Lentini. 

Nuove scoperte nel Parco Archeologico di Leontinoi

Le ricerche archeologiche non si sono fermate. Nel 2023, sono emersi nuovi ritrovamenti nel Parco Archeologico di Leontinoi, tra cui le strutture di un tempio monumentale, già parzialmente individuato in precedenti campagne di scavo. Queste scoperte offrono ulteriori spunti per comprendere l'importanza religiosa e culturale della città nell'antichità. 

Curiosità: il "Castellaccio" medievale

Oltre alle testimonianze greche, Lentini conserva anche resti di epoche successive. Sul colle che domina la città si trovano le rovine del "Castellaccio", una fortezza medievale che offre una vista panoramica sull'intera area e rappresenta un ulteriore tassello nella ricca storia di questo antico insediamento.

Il Fatto di Siracusa sui social