Un evento unico: il Giubileo delle Corali in Sicilia | Perché non puoi perderti questa celebrazione straordinaria!
Partecipa al Giubileo regionale delle Corali il 12 ottobre 2025 a Siracusa! Unisciti alla celebrazione della musica e della fede. 🎶🙏✨


Le Corali di Sicilia si Preparano al Giubileo Regionale: Canto e Musica per “Essere Segno di Comunione”
Siracusa si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza per le corali siciliane. Domenica 12 ottobre 2025, il Santuario regionale Madonna delle Lacrime sarà teatro del Giubileo regionale delle Corali, un’iniziativa promossa dal Vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa, e dalla Conferenza Episcopale Siciliana. L’obiettivo è quello di celebrare l’importanza del canto liturgico come segno di comunione tra le comunità .
Il programma dell’evento è ricco di momenti significativi. I partecipanti saranno accolti alle ore 14:15 presso la Cripta del Santuario per un momento di raccoglimento e fraternità . La celebrazione dell’Ora Nona sarà seguita da un saluto di mons. Giuseppe La Placa, accompagnato da una Lectio Magistralis sul tema “Il giubilo in canto della Vergine Maria”, tenuta dal maestro emerito della Cappella Musicale Pontificia Sistina, mons. Giuseppe Liberto.
Unire Voci per Creare Comunione
Dopo la Lectio, vi sarà la possibilità di partecipare a prove di canto con tutti i cori presenti, un momento di condivisione e preparazione che culminerà nel pellegrinaggio giubilare verso la Basilica Superiore del Santuario. La celebrazione Eucaristica finale, con tutti i cori, darà vita a un’armonia che unirà le diverse comunità siciliane, consolidando il legame tra fede e musica.
I canti previsti per la celebrazione sono stati scelti con attenzione, per accompagnare i momenti liturgici con melodie che richiamano la tradizione e l’emozione. Tra i brani scelti spicca l’Inno Giubileo 2025, “Pellegrini di Speranza”, seguito da una serie di canti che abbracciano la ricchezza della musica sacra, creando un’atmosfera di profonda spiritualità .
Un Patto di Collaborazione e Condivisione
L’Ufficio per la musica sacra, diretto da don Rino Lauricella Ninotta, ha già reso disponibili tutti gli spartiti dei canti, affinché possano essere utilizzati dai direttori diocesani e dai responsabili del canto liturgico nelle Cattedrali e nelle parrocchie. Questa iniziativa non solo promuove il canto come parte della liturgia, ma sottolinea anche l’importanza della cooperazione tra le diverse diocesi siciliane.
In vista dell’approccio al Giubileo, mons. Giuseppe La Placa, nel suo invito, ha sottolineato la necessità di rendere il canto liturgico una vera espressione di comunità e di condivisione di fede. La presenza di una figura prestigiosa come mons. Giuseppe Liberto conferisce un ulteriore prestigio all’evento, ponendo l’accento sull’importanza della musica nella vita ecclesiale.
Conclusione
L’evento del 12 ottobre a Siracusa non è solo un momento di celebrazione, ma un’opportunità per le corali di Sicilia di unirsi, crescere e condividere, facendo del canto liturgico un vero e proprio strumento di comunione. La musica diventa così un linguaggio universale capace di unire le diverse anime della Chiesa siciliana, in un abbraccio di fede e speranza.