Controlli della Polizia a Siracusa | I giovani nel mirino della sicurezza o vittime di un’eccessiva repressione?
A Siracusa un weekend di controlli rafforzati per garantire sicurezza e legalità. Identificati oltre 400 persone, multe e focus sulla movida! 🚓✨👮♂️


Siracusa: Controlli Straordinari per Contrastare l’Illegalità e il Degrado Urbano
Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia di Stato di Siracusa ha intensificato il controllo del territorio, rispondendo a un’operazione voluta dal Questore Roberto Pellicone. Gli agenti delle Volanti della Questura, coadiuvati dai colleghi del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale di Catania e dal personale della Polizia Municipale, hanno operato per garantire la sicurezza dei cittadini e combattere l’illegalità diffusa.
Le attività di sorveglianza si sono concentrate in particolare nei luoghi della movida, nei pressi di locali notturni frequentati dai giovani, come il quartiere “Borgata” e la zona del Pantheon. Qui, gli agenti hanno effettuato un controllo capillare, non solo nei locali, ma anche negli esercizi commerciali, per garantire il rispetto della normativa vigente e tutelare la sicurezza pubblica.
Nel corso delle operazioni, oltre 400 persone sono state identificate e ben 180 veicoli controllati. Tra le infrazioni riscontrate, si segnalano 24 violazioni al Codice della Strada, includendo incidenti come guida senza patente, revisione scaduta e mancanza di utilizzo di dispositivi di sicurezza come casco e cinture.
In aggiunta, due individui sono stati segnalati all’Autorità Amministrativa per possesso di una modica quantità di droga destinata all’uso personale. Questo intervento mira non solo a mantenere l’ordine, ma anche a sensibilizzare i giovani sui pericoli legati all’uso di sostanze stupefacenti.
Infine, numerosi esercizi commerciali di somministrazione di alimenti e bevande sono stati controllati per garantire il rispetto delle norme sul divieto di vendita di alcolici ai minori. In un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza urbana, queste misure rappresentano un passo significativo verso un miglioramento della qualità della vita cittadina.
Il rafforzamento delle misure di controllo è un chiaro segnale dell’impegno delle autorità nel combattere il degrado e ristabilire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini.