In pochi conoscono questa gemma nascosta | Il segretissimo borgo siciliano che nessuno ti ha mai raccontato

Scopri Buccheri, il borgo siciliano dove storia, natura e sapori si fondono in un'esperienza unica tra i Monti Iblei.

A cura di Paolo Privitera
13 luglio 2025 18:00
In pochi conoscono questa gemma nascosta | Il segretissimo borgo siciliano che nessuno ti ha mai raccontato - Foto: Azotoliquido/Wikipedia
Foto: Azotoliquido/Wikipedia
Condividi

Nel cuore dei Monti Iblei, a oltre 800 metri di altitudine, sorge Buccheri, un borgo che sembra sospeso nel tempo, dove ogni pietra racconta una storia millenaria e ogni vicolo profuma di tradizione. 

Un viaggio nella storia

Buccheri vanta origini antichissime, con testimonianze che risalgono all'epoca dei Siculi. Successivamente, il borgo ha visto il susseguirsi di dominazioni greche, romane, bizantine e arabe, ognuna delle quali ha lasciato un'impronta indelebile nel tessuto urbano e culturale. 

Architettura e monumenti

Passeggiando per le stradine lastricate, si possono ammirare edifici storici come la Chiesa di Sant'Antonio Abate, con la sua scenografica scalinata, e la Chiesa di Santa Maria Maddalena, che custodisce opere d'arte di inestimabile valore. 

Natura incontaminata

Immerso in un paesaggio mozzafiato, Buccheri offre panorami unici tra boschi, uliveti e vigneti. Gli amanti della natura possono esplorare sentieri che conducono a luoghi incantevoli come le Gole della Stretta, un sito geocarsico di rara bellezza. 

Tradizioni e sapori

La cultura gastronomica di Buccheri è un viaggio nei sapori autentici della Sicilia. L'olio extravergine d'oliva, prodotto dalla cultivar Tonda Iblea, ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua qualità. 

Curiosità

Sapevi che Buccheri è stato insignito del titolo di "Migliore destinazione culinaria al mondo" nel 2021 dalla World Food Travel Association? 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Siracusa sui social