Scopri i Parchi archeologici siciliani | Perché questa notte è più unica di una visita diurna!

Scopri la magia della Notte Europea dei Musei il 17 maggio! 🌙 Visita il Teatro Antico e l'Antiquarium per solo 1 euro! 🎭🏺 Un'esperienza imperdibile!

A cura di Redazione
15 maggio 2025 16:08
Scopri i Parchi archeologici siciliani | Perché questa notte è più unica di una visita diurna! -
Condividi

Visite Notturne al Parco Archeologico Naxos-Taormina per la Notte Europea dei Musei

In occasione della Notte Europea dei Musei, il Parco archeologico Naxos Taormina offre un’opportunità unica: sabato 17 maggio, due dei suoi siti più emblematici, il Teatro Antico di Taormina e l’Antiquarium di Naxos, apriranno le porte per visite serali straordinarie. L’evento si svolgerà dalle 21:00 fino a mezzanotte, con un simbolico biglietto d’ingresso di soli 1 euro.

Patrocinata da prestigiose istituzioni internazionali, inclusi UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, la manifestazione rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire il ricco patrimonio archeologico sotto il fascino del chiaro di luna. Durante la serata, i visitatori avranno la possibilità di rivivere un’esperienza storica che risale ai viaggiatori del Grand Tour, considerato un must per chi esplorava la Sicilia fin dal XVIII secolo.

Passeggiando nel Teatro Antico di Taormina, i partecipanti potranno ammirare la suggestiva cavea che si affaccia sull’Etna, scoprendo i segreti di un monumento che è secondo per dimensioni solo a quello di Siracusa. Questo straordinario esempio di architettura greco-romana permette di respirare la storia e l’emozione di uno dei luoghi più affascinanti dell’isola.

A Giardini Naxos, l’Antiquarium aprirà le sue porte per raccontare la storia della prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 734 a.C. I visitatori potranno esplorare una sezione ricca di reperti, dedicata al culto delle divinità femminili, al mito del Sileno legato a Dioniso e alla viticoltura antica, nonché ammirare reperti subacquei rinvenuti nella baia di Taormina e Naxos fin dagli anni ’50.

Le visite saranno coordinate con orari specifici: l’orario di visita è dalle 21:00 alle 24:00, con ultimo ingresso consentito entro le 23:00. Non perdere l’opportunità di vivere un pezzo di storia in un’atmosfera magica, accanto a gioielli archeologici che raccontano di un passato affascinante e ricco di cultura.

Un’occasione da non perdere per residenti e turisti che desiderano esplorare il nostro patrimonio in un modo davvero speciale.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Siracusa sui social