Nessuno ti ha mai raccontato questo posto | Svelata la penisola di Siracusa, dove la natura incontra la storia
Esplora la Penisola della Maddalena a Siracusa, dove la bellezza naturale si fonde con affascinanti resti archeologici!

Un angolo di paradiso nel cuore della Sicilia
A pochi chilometri a sud di Siracusa, la Penisola della Maddalena si estende come una gemma incastonata tra le acque cristalline del Mar Ionio. Questo territorio, caratterizzato da scogliere a picco sul mare e calette nascoste, offre panorami mozzafiato e una biodiversità straordinaria. La penisola culmina nel suggestivo Capo Murro di Porco, punto estremo che regala viste spettacolari sull'orizzonte marino.
Ma non è tutto...
L'Area Marina Protetta del Plemmirio: un tesoro di biodiversità
La Penisola della Maddalena ospita l'Area Marina Protetta del Plemmirio, istituita per preservare un ecosistema marino di inestimabile valore. Questo parco marino si estende per circa 14 chilometri lungo la costa, dalla penisola fino al golfo di Noto, offrendo habitat a numerose specie marine e terrestri. Le acque trasparenti e i fondali ricchi di vita rendono questa zona ideale per attività come snorkeling e immersioni subacquee.
Ecco cosa (quasi) nessuno sa...
Tracce del passato: i resti archeologici della penisola
Oltre alle meraviglie naturali, la Penisola della Maddalena è custode di importanti testimonianze storiche:
- Necropoli dell'Età del Bronzo: A Punta della Mola si trovano sepolture risalenti alla media età del bronzo, che attestano la presenza di antiche comunità dedite agli scambi commerciali.
- Latomie: Lungo la costa sono presenti sei cave di pietra di epoca greca, utilizzate per l'estrazione di materiali da costruzione.
- Chiesetta rupestre bizantina: Presso la collina del Mondio si trovano i resti di una piccola chiesa scavata nella roccia, risalente al periodo bizantino.
Sei pronto a scoprire che...
Curiosità: l'origine del nome "Penisola della Maddalena"
Il nome della penisola deriva dalla presenza, fino al XIX secolo, di una chiesetta dedicata a Santa Maria Maddalena, situata nell'area del Plemmirio.