La basilica di Santa Lucia al Sepolcro | Il luogo sacro che custodisce il cuore spirituale di Siracusa

Scopri la basilica di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa, il luogo dove nacque il culto della santa più amata della Sicilia orientale.

A cura di Paolo Privitera
06 maggio 2025 18:00
La basilica di Santa Lucia al Sepolcro | Il luogo sacro che custodisce il cuore spirituale di Siracusa - Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Condividi

Un luogo che racconta l’anima di Siracusa

Nel quartiere Borgata di Siracusa, poco distante dall’isola di Ortigia, sorge uno dei luoghi più carichi di significato religioso e storico della Sicilia orientale: la basilica di Santa Lucia al Sepolcro. Qui, secondo la tradizione, fu sepolta Santa Lucia, martire cristiana e patrona della città.

Questo santuario millenario non è solo un centro di culto, ma anche un simbolo identitario fortissimo per i siracusani, che ogni anno si riuniscono in pellegrinaggio per onorare la loro santa con una delle processioni più sentite dell’isola.

Le origini della basilica

La basilica fu edificata nel luogo dove, nel 304 d.C., fu martirizzata e sepolta Lucia, giovane cristiana appartenente a una nobile famiglia siracusana, perseguitata durante l’impero di Diocleziano. L’edificio attuale, costruito in epoca normanna e rimaneggiato nel corso dei secoli, si presenta oggi in stile barocco, con un’imponente facciata e un interno sobrio ma suggestivo.

La zona sotterranea della basilica custodisce il sepolcro della santa, una cripta scavata nella roccia dove si ritiene che siano state deposte le sue spoglie prima della traslazione a Venezia.

Il legame con Caravaggio

Uno degli episodi più curiosi e affascinanti legati alla basilica riguarda il celebre dipinto di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, intitolato Il seppellimento di Santa Lucia. L’opera fu realizzata nel 1608 proprio a Siracusa, durante la breve permanenza dell’artista in fuga da Malta.

Il dipinto, eseguito per l’altare maggiore della basilica, oggi è custodito nella chiesa di Santa Lucia alla Badia in Ortigia, ma resta fortemente legato alla storia del sepolcro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Siracusa sui social