Il Castello Maniace | Il gigante di pietra che sorveglia il porto di Siracusa

Scopri il Castello Maniace di Siracusa: una maestosa fortezza medievale che domina il porto, ricca di storia, arte e misteri siciliani.

A cura di Paolo Privitera
29 aprile 2025 18:00
Il Castello Maniace | Il gigante di pietra che sorveglia il porto di Siracusa - Foto: Simone Parisotto/Wikipedia
Foto: Simone Parisotto/Wikipedia
Condividi

All'estremità meridionale dell'isola di Ortigia, a Siracusa, si erge imponente il Castello Maniace, una delle più significative testimonianze dell'architettura militare medievale in Sicilia. Questa fortezza, con la sua maestosa presenza, racconta storie di conquiste, difese e trasformazioni che hanno segnato profondamente la città e l'intera isola.​

Le origini: dalla conquista Bizantina alla realizzazione Sveva

Il nome del castello deriva dal generale bizantino Giorgio Maniace, che nel 1038 riconquistò temporaneamente Siracusa dagli Arabi. Secondo la tradizione, fu lui a edificare una prima fortificazione sul sito attuale del castello. Tuttavia, l'attuale struttura fu costruita tra il 1232 e il 1240 per volere dell'imperatore Federico II di Svevia, come parte di un più ampio progetto di fortificazioni costiere nel Regno di Sicilia. ​

Architettura: un capolavoro di ingegneria militare

Il Castello Maniace presenta una pianta quadrata, con lati di circa 51 metri, e quattro torri cilindriche agli angoli, riflettendo l'influenza dell'architettura militare araba. L'ingresso principale è caratterizzato da un portale decorato, un tempo affiancato da due sculture bronzee raffiguranti arieti, attribuite al periodo ellenistico. All'interno, un vasto salone centrale era coperto da volte a crociera sostenute da colonne, creando un ambiente di grande imponenza e raffinatezza. ​

Ruolo storico: da Fortezza a Residenza Reale

Nel corso dei secoli, il castello ha assolto diverse funzioni. Oltre al ruolo difensivo, è stato residenza reale: nel 1288, il re Pietro III d'Aragona vi soggiornò con la sua famiglia. Dal 1305 al 1536, numerose regine di Sicilia lo scelsero come dimora. Successivamente, nel XV secolo, fu adibito a prigione e, nel secolo successivo, integrato nel sistema difensivo del porto e della città. ​

Curiosità: il mistero degli Arieti di Bronzo

Una delle leggende legate al Castello Maniace riguarda le due sculture bronzee di arieti che un tempo adornavano l'ingresso principale. Si ritiene che queste opere siano state portate a Siracusa da Giorgio Maniace come bottino di guerra. Oggi, una delle sculture è conservata nel Museo Archeologico di Palermo, mentre l'altra fu distrutta durante i moti del 1848.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Siracusa sui social