Una stagione senza precedenti al Teatro Greco: Ecco perché il pubblico non potrà resistere a questi capolavori! | Scopri la sorprendente trasformazione del teatro classico!

Teatro Greco, Siracusa, INDA

A cura di Redazione
27 marzo 2025 13:08
Una stagione senza precedenti al Teatro Greco: Ecco perché il pubblico non potrà resistere a questi capolavori! | Scopri la sorprendente trasformazione del teatro classico! -
Condividi

Il Teatro Greco di Siracusa si prepara a celebrare la sua 60. stagione di rappresentazioni classiche con un ricco programma di eventi. La storica istituzione, gestita dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), porterà sul palcoscenico quattro nuove produzioni, promettendo di coinvolgere un pubblico sempre più vasto e internazionale. All’anteprima della stagione, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha annunciato anche la nomina di Daniele Pitteri come nuovo sovrintendente della Fondazione INDA, un gestionale con oltre quattro decenni di esperienza nel settore.

Ad inaugurare la stagione il 9 maggio sarà l’Elettra di Sofocle, diretta dal rinomato Roberto Andò. Questa tragedia, interpretata da Sonia Bergamasco nel ruolo di Elettra, si presenta come una riflessione contemporanea sulla depressione e le emozioni umane. La produzione vedrà la partecipazione di artisti di spicco e un importante supporto musicale, con musiche originali di Giovanni Sollima, promettendo un’esperienza teatrale avvincente.

A seguire, dal 10 maggio, il regista canadese Robert Carsen porterà in scena Edipo a Colono. Dopo il successo del suo Edipo Re nel 2022, Carsen riscopre il dramma di Sofocle con una visione poetica e contemplativa, rappresentando la metamorfosi del protagonista in armonia con la natura. Giuseppe Sartori tornerà nel ruolo di Edipo, mentre la giovane Fotinì Peluso farà il suo debutto nel ruolo di Antigone.

Dal 13 giugno, la stagione continuerà con la Lisistrata di Aristofane, diretta da Serena Sinigaglia. La commedia, che affronta in modo umoristico il tema serio della guerra, vedrà il ritorno di Lella Costa nel ruolo della protagonista. Sinigaglia sottolinea l’importanza di questo testo che, sebbene comico, riflette su questioni terribili e universali.

A chiudere il sipario sulla stagione, dal 4 al 6 luglio, sarà la nuova creazione originale di Giuliano Peparini, ispirata all’Iliade. Questo spettacolo, che integra danza, musica e poesia, vedrà protagonisti attori di fama come Vinicio Marchioni e Giuseppe Sartori. Peparini definisce l’Iliade come “un’opera di avanguardia, in grado di comunicare in modo diretto con la nostra contemporaneità”, sottolineandone il valore senza tempo.

La stagione 2025 si presenta non solo con opere di alta qualità, ma anche con un rinnovato impegno per l’accessibilità e l’inclusività. Grazie a un progetto finanziato dal PNRR, il Teatro Greco ha migliorato le sue strutture, rimuovendo barriere architettoniche e garantendo che tutti possano godere della bellezza di questo antico monumento. Inoltre, la traduzione simultanea dei testi in inglese, francese e spagnolo attraverso l’intelligenza artificiale renderà la stagione fruibile anche ai visitatori internazionali.

La celebrazione della 60. stagione al Teatro Greco di Siracusa non è solo un omaggio alla tradizione, ma una proiezione verso il futuro del teatro classico. Con il contributo di sponsor e privati cittadini, il Teatro continua a mantenere viva la passione per le arti, dimostrando come il dramma antico possa, a distanza di secoli, ancora affascinare e coinvolgere il pubblico moderno.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Siracusa sui social