Palermo Notarbartolo RINATA | Scopri come RFI ha cambiato il volto della stazione in milioni di euro!

Scopri la nuova stazione di Palermo Notarbartolo, rinnovata con un investimento di 5 milioni! Accessibilità migliorata e spazi moderni ti aspettano! 🚉✨

A cura di Redazione
18 marzo 2025 16:38
Palermo Notarbartolo RINATA | Scopri come RFI ha cambiato il volto della stazione in milioni di euro! -
Condividi

Rivoluzione per la stazione di Palermo Notarbartolo: un investimento di 5 milioni di euro per una nuova accessibilità e accoglienza

La stazione di Palermo Notarbartolo si presenta con un volto rinnovato, grazie a un intervento di riqualificazione da circa 5 milioni di euro, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). Situata in un punto chiave della città, questa stazione funge da snodo tra il Passante e l’Anello Ferroviario di Palermo, rivestendo un’importanza strategica per i viaggiatori.

Gli interventi hanno riguardato principalmente il fabbricato viaggiatori, il sovrappasso e la qualità dell’accessibilità, garantendo spazi più ampi, luminosi e accoglienti. Tra le novità spicca un grande portale vetrato che segna l’ingresso alla stazione, conducendo gli utenti verso un atrio ristrutturato. L’illuminazione al LED, a basso consumo, e l’uso di tonalità chiare per le pareti contribuiscono a creare un ambiente sicuro e confortevole, aumentando così la qualità degli spazi.

Un altro aspetto chiave del progetto è l’adeguamento dell’accessibilità, fondamentale per garantire un servizio inclusivo. Il primo marciapiede è stato innalzato a 55 cm dal piano del ferro per facilitare l’accesso ai treni, mentre nuove scale mobili e pensiline sono in fase di completamento. A questo si aggiungono percorsi tattili e nuova segnaletica per le informazioni al pubblico, rendendo la stazione più fruibile per tutti.

Oltre a Palermo Notarbartolo, RFI sta investendo in oltre 100 milioni di euro per la riqualificazione di altre stazioni siciliane, tra cui Milazzo, Siracusa, Acireale, Marsala e Messina. Questi interventi, per il 50% finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), vanno a unirsi in un progetto più ampio che mira a rigenerare oltre 600 stazioni in tutto il territorio nazionale, incluse anche quelle di rilevanza media e piccola in base alle esigenze locali.

La modernizzazione della stazione di Palermo Notarbartolo segna un passo fondamentale nel miglioramento dei servizi ferroviari in Sicilia, garantendo maggiore accessibilità e comfort per gli utenti. Con questi interventi, Rete Ferroviaria Italiana non solo migliora l’esperienza di viaggio, ma contribuisce anche a promuovere un trasporto pubblico più sostenibile e infrastrutture efficienti nel cuore della città.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Siracusa sui social