La città nata tra pietra e fede che nasconde un tesoro dimenticato nel cuore del Val di Noto

Rosolini, nel cuore del Val di Noto, nasconde chiese barocche, necropoli rupestri e feste popolari che raccontano secoli di storia.

12 novembre 2025 15:00
La città nata tra pietra e fede che nasconde un tesoro dimenticato nel cuore del Val di Noto - Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Condividi

Nel cuore del Val di Noto, lungo la strada che collega Modica a Noto, si trova Rosolini, un centro che conserva un’anima profonda, fatta di pietra bianca, chiese barocche e tradizioni secolari. Spesso rimasta nell’ombra rispetto alle città più celebri della Sicilia sud-orientale, Rosolini custodisce invece un patrimonio di arte, fede e storia che sorprende chiunque decida di scoprirla.

Tra chiese barocche e palazzi nobiliari

Il centro storico di Rosolini è un vero gioiello urbano. Qui si erge la Chiesa Madre di San Giuseppe, con la sua facciata barocca che domina Piazza Garibaldi, cuore della vita cittadina. Poco distante, la Chiesa del Santissimo Crocifisso custodisce preziosi affreschi e tele del XVII secolo, mentre la Chiesa del Santissimo Rosario rivela la devozione popolare che da secoli accompagna la comunità.
Passeggiando per le vie della città si incontrano palazzi nobiliari e ville signorili, segno di un passato in cui Rosolini fu centro di commerci agricoli e di cultura, fortemente legato alle sorti della Contea di Modica e al barocco che caratterizza tutta la zona del Val di Noto.

Natura, archeologia e radici antiche

Il territorio che circonda Rosolini racconta un passato ancora più remoto. A pochi chilometri dal centro abitato si trovano le necropoli rupestri di Cava Lazzaro e i resti di antichi insediamenti che testimoniano la presenza di popolazioni sin dall’età del Bronzo. Non meno suggestiva è l’area archeologica di Cava Santa, con le sue grotte e chiesette rupestri che richiamano l’eredità bizantina della Sicilia.
Oggi Rosolini è anche porta d’accesso a paesaggi naturali incontaminati, dove cave, canyon e corsi d’acqua disegnano scenari spettacolari, a metà tra storia e natura.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Siracusa