Polizia di Siracusa incontra gli studenti | Cosa nasconde la vera sicurezza per le nuove generazioni?
Incontro tra la Polizia di Stato e gli studenti del Liceo Quintiliano: sicurezza, prevenzione e legalità in primo piano! 👮‍♂️📚✌️


A scuola di legalitĂ : la Polizia di Stato al Liceo Quintiliano di Siracusa
Il 22 ottobre 2025, un’importante iniziativa di sensibilizzazione si è svolta al Liceo Quintiliano di Siracusa. I referenti dell’Ufficio per la Comunicazione della Questura della città hanno incontrato gli studenti, aprendo un dialogo costruttivo su temi fondamentali per la formazione dei giovani cittadini.
Durante l’incontro, sono stati affrontati argomenti di rilevanza sociale, quali la sicurezza percepita e partecipata, il contrasto all’uso di sostanze stupefacenti e le politiche di prevenzione. Tali temi sono essenziali per sensibilizzare le nuove generazioni e sviluppare una coscienza civile forte e consapevole.
La Preside Simonetta Arnone e la Prof.ssa Carmela Sanzaro, referente per la legalità , hanno dimostrato una notevole apertura nei confronti della Polizia di Stato, ospitando l’incontro con grande disponibilità . La sinergia tra la scuola e le forze dell’ordine rappresenta un passo importante nella costruzione di un ambiente educativo più sicuro e coeso.
Questo genere di incontri non è solo un’opportunità per informare gli studenti, ma anche per ascoltare le loro preoccupazioni e idee. La partecipazione attiva delle nuove generazioni è fondamentale per creare una comunità più attenta e responsabile. In un’epoca in cui la legalità è spesso messa in discussione, iniziative come queste risultano essenziali per promuovere un messaggio di integrazione e collaborazione.
Concludendo, l’incontro al Liceo Quintiliano di Siracusa rappresenta un esempio significativo di come la Polizia di Stato e le istituzioni scolastiche possano lavorare insieme per formare cittadini consapevoli e impegnati nella lotta contro l’illegalità . La speranza è che eventi simili si moltiplichino, contribuendo a creare una cultura della legalità sempre più radicata tra i giovani.