Operazione "Coturnix 3" | La Regione Siciliana combatte il bracconaggio in modo sorprendente!
Scopri l'operazione "Coturnix 3" in Sicilia: un impegno contro la caccia illegale e la salvaguardia della biodiversità ! 🌿🦅 Contribuisci alla protezione del territorio! 🌍✨


Caccia, Operazione “Coturnix 3”: Sequestrati Attrezzi Illegali nella Provincia di Siracusa
Gli agenti del Corpo Forestale della Regione Siciliana hanno recentemente condotto un’importante operazione, denominata “Coturnix 3”, per combattere la caccia illegale alla quaglia in un’area rurale di grande valore faunistico nel sud-est della provincia di Siracusa. L’intervento ha avuto luogo tra i comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Portopalo di Capo Passero, zone note per la loro biodiversità .
Strategia d’Intervento
Il blitz è stato preceduto da diversi giorni di appostamenti notturni, che hanno permesso agli agenti di monitorare le attività sospette. Al termine di questo periodo di vigilanza, sono stati sequestrati accessori non conformi alle normative vigenti, tra cui apparecchi per richiami acustici vietati, utilizzati per attrarre i volatili.
Giusi Savarino, assessore regionale al Territorio, ha dichiarato: «Il controllo del rispetto delle regole della caccia nelle aree rurali e la tutela dell’ambiente, a cura del Corpo Forestale, sono tra le attività che l’assessorato svolge a salvaguardia della biodiversità ». Queste affermazioni evidenziano l’importanza del lavoro delle autorità nel mantenere l’equilibrio ecologico della regione.
L’Enorme Fatica di Tutela Ambientale
L’operazione è parte di un ampio programma di controllo e tutela, coordinata dal dirigente generale del Corpo Forestale, Dorotea Di Trapani. Ha visto l’azione congiunta di tre pattuglie e sei operatori, provenienti dai distaccamenti forestali di Noto, Buccheri e Sortino. Questi sforzi rappresentano un chiaro esempio di come il monitoraggio ambientale possa contribuire a preservare le risorse naturali dalla pesca e caccia abusive.
La Caccia alla Quaglia e il Bracconaggio
La caccia alla quaglia è regolata da precise disposizioni normative che ne limitano l’esercizio a periodi specifici e modalità rispettose della biodiversità . Tuttavia, episodi di bracconaggio continuano a verificarsi, spesso favoriti dall’uso di dispositivi illegali. Tra questi, i richiami acustici dotati di timer complicano ulteriormente l’identificazione dei trasgressori, rendendo le operazioni di controllo più complesse rispetto al passato.
Invito alla Collaborazione
L’assessore Savarino ha fatto un appello alla cittadinanza, invitando i cittadini a collaborare attivamente con le autorità segnalando comportamenti sospetti: «è fondamentale contribuire alla protezione del territorio e della sua biodiversità ». Questo invito sottolinea l’importanza di un’azione collettiva nella tutela dell’ambiente.
In conclusione, l’operazione “Coturnix 3” rappresenta un passo significativo nella lotta contro la caccia illegale, testimoniando l’impegno delle istituzioni per garantire un uso sostenibile delle risorse naturali e proteggere la biodiversità dell’area siracusana.