Carabinieri smantellano un'operazione di mafia inaspettata | Scopri il ruolo dei minorenni nel traffico di droga!

Scopri l'operazione dei Carabinieri che ha portato all'arresto di 41 persone per traffico di droga e crimine organizzato. ⚖️🚔

A cura di Redazione Redazione
16 ottobre 2025 15:20
Carabinieri smantellano un'operazione di mafia inaspettata | Scopri il ruolo dei minorenni nel traffico di droga! -
Condividi

Operazione antidroga: 41 misure cautelari nel sud Italia

I Carabinieri hanno eseguito, nella mattinata odierna, 41 misure cautelari in sei province italiane, tra cui Matera, Potenza, Lecce, Salerno, Siracusa e Trani. L’operazione, condotta sotto la direzione della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, ha coinvolto anche la Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Potenza e la Compagnia di Pisticci, supportata da unità cinofile e dal Nucleo Elicotteri di Bari.

Le ordinanze emesse colpiscono un gruppo di 41 soggetti, tra cui 2 minorenni, accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti. Le accuse sono aggravate da metodo mafioso, uso di armi e coinvolgimento di minori in attività criminali. L’operazione è il frutto di indagini avviate nel marzo 2023 e ha messo in luce un’associazione radicata a Ferrandina, con legami attivi con la criminalità campana.

Secondo le autorità, il gruppo non solo si dedicava a traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, ma si serviva anche di minacce e aggressioni per affermare il proprio dominio. Una delle operazioni più inquietanti delineate dagli inquirenti riguarda un tentato omicidio avvenuto durante la notte di Pasqua 2024, un episodio che aveva suscitato notevole allerta nella comunità locale.

Le indagini hanno portato all’arresto di 5 persone e al sequestro di significativi quantitativi di sostanze stupefacenti, prevalentemente hashish e cocaina. Le operazioni di perquisizione sono attualmente in corso, mirate a identificare ulteriori prove e a intercettare i restanti membri dell’organizzazione criminale.

In aggiunta ai 41 arrestati, l’inchiesta ha interessato altri 20 soggetti, portando a un totale di 55 indagati, di cui 7 minorenni. È emerso che alcuni degli indagati utilizzavano telefonini all’interno di istituti di reclusione, mantenendo contatti con l’esterno per impartire ordini e direttive.

Gli arrestati sono stati posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e compariranno a breve per l’interrogatorio di garanzia. È importante sottolineare che, nell’interesse di tutti i soggetti coinvolti, vige la presunzione di non colpevolezza fino all’emissione di una sentenza definitiva.

Questa operazione segna un passo significativo nel contrasto del traffico di stupefacenti nel sud Italia e evidenzia l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza e il benessere delle comunità locali.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Siracusa