Controlli rigorosi sulle spiagge siciliane | Gli abusivi non sono più invincibili!

Scopri come la Sicilia combatte l'abusivismo sulle spiagge! 🏖️ Con controlli rigorosi e una nuova piattaforma, la legalità è in prima linea! ⚖️✨

A cura di Redazione
22 agosto 2025 17:31
Controlli rigorosi sulle spiagge siciliane | Gli abusivi non sono più invincibili! -
Condividi

La Regione Siciliana Aumenta i Controlli sulle Spiagge: Stop all’Abusivismo

L’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente sta intensificando le attività di vigilanza sulle spiagge siciliane per garantire il rispetto delle concessioni demaniali. A dichiararlo è l’assessore Giusi Savarino, sottolineando come questo impegno sia fondamentale per tutelare sia l’ambiente che le leggi vigenti nel settore balneare.

Savarino ha evidenziato i risultati ottenuti grazie alla collaborazione con la Guardia Costiera, con la quale è in fase di definizione una nuova convenzione mirata a incrementare ulteriormente i controlli. “Stiamo recuperando ritardi atavici”, ha affermato Savarino, “e le segnalazioni dei cittadini sono essenziali per il nostro lavoro.” Questo approccio preventivo include l’attivazione di una piattaforma online per il portale del Demanio marittimo, rivolto agli utenti, al fine di facilitare le segnalazioni di eventuali irregolarità.

In un contesto in cui il governo Schifani sta cercando di garantire un’applicazione rigorosa delle norme, Savarino ha messo in evidenza come le aziende balneari che rispettano le regole siano in netta prevalenza. “Quasi duemila imprese balneari operano in modo legittimo e sono fondamentali per l’economia siciliana,” ha dichiarato. La sicurezza e la legalità sono strumenti di tutela per queste aziende, che spesso gestiscono attività a conduzione familiare, essenziali per l’industria del turismo.

Tuttavia, le violazioni non mancano. Savarino ha riferito di alcune sanzioni già emesse per specifiche irregolarità, come stabilimenti balneari trasformati in discoteche senza autorizzazione, e concessionari che hanno occupato aree superiori a quelle concesse. Esempi emblematici includono situazioni critiche a Palermo, San Vito Lo Capo e Siracusa, dove sono stati riscontrati abusi sistematici.

Particolare attenzione è stata prestata alla spiaggia di Mondello, dove una porzione di staccionata non autorizzata ha spinto l’assessorato ad avviare procedure per la revoca della concessione. “Il mancato adempimento delle norme comporterà sanzioni amministrative e contestazioni legate alla decadenza delle concessioni,” ha avvertito Savarino.

Con il governo Schifani che si impegna a garantire il rispetto delle regole, la vigilanza sulle spiagge rappresenta un passo cruciale per la salvaguardia della legalità e per la protezione di un patrimonio ambientale e economico fondamentale per tutti i siciliani.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Siracusa