Il gesto che unisce la Sicilia | Scopri come l'AVIS Sicilia trasforma la memoria in un'azione di vita!
Unisciti a noi per ricordare i giudici Falcone, Borsellino e Livatino: il sangue si dona, non si versa! 🤝❤️ Scopri le giornate di donazione! 🩸✨

L’Avis in piazza: un messaggio di vita e legalità nel ricordo dei giudici Falcone, Borsellino e Livatino
In un’iniziativa che unisce memoria e solidarietà , l’Avis Sicilia lancia il programma “Il sangue si dona, non si versa” per onorare i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Livatino. Tre giorni di donazione, che si svolgeranno da oggi fino a domenica, vedranno impegnati soci e personale medico per rispondere all’appello della Regione Siciliana, in un atto di responsabilità civica e umanità .
Le giornate dedicate ai tre eventi tragici che hanno segnato la storia della Sicilia — la strage di Capaci, l’attentato di via d’Amelio e l’omicidio di Livatino — rappresentano un’occasione non solo di ricordo, ma anche di azione concreta. Afferma il consigliere di Avis, Pasquale Bucolo, “Saranno giornate dedicate al ricordo, ma anche una raccolta di sangue per contrastare la carenza che storicamente affligge la nostra isola durante ogni estate.”
In diverse località siciliane, come Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, Lipari e Alì Terme, si svolgeranno eventi di donazione. Le sezioni Avis del territorio hanno collaborato attivamente per organizzare questi appuntamenti, dimostrando un forte spirito di comunità e impegno civico.
Cerimonia a Siracusa
In particolare, l’Avis di Siracusa parteciperà ad una cerimonia intitolata “In onore delle vittime innocenti della mafia”, organizzata dall’ASP Siracusa. Il 19 luglio, alle 11:30, presso l’ospedale Umberto I, verranno scoperte nuove targhe commemorative dedicate alle vittime, un momento di grande significato per ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la legalità .
OpportunitĂ di donazione
Anche i cittadini della provincia di Catania potranno partecipare, con sedi di donazione attive in diverse località come Catania, Acireale e Giarre. Sottolinea il presidente dell’Avis provinciale, Luca Piticchio, l’importanza di trasformare la memoria in azione, per affermare i valori di vita e solidarietà .
Un gesto di speranza
Con il coinvolgimento di tutte le sezioni Avis, questo gesto di generositĂ collettiva amplifica il suo significato, trasformando la memoria in azione. Ogni donazione di sangue non solo risponde a una necessitĂ sanitaria, ma diventa un atto di rispetto e riconoscimento nei confronti delle vittime della mafia e di tutti coloro che lottano per un futuro migliore.
La segreteria Avis Sicilia invita caldamente la cittadinanza a partecipare a queste giornate, promuovendo un messaggio di unità e speranza in un periodo in cui è fondamentale ricordare i valori di legalità e solidarietà .