I 5 segreti dei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché l'evento di Ovadia cambierà la tua idea sulla cultura!

Unisciti a noi il 1° agosto a Siracusa per un evento straordinario con Moni Ovadia! Risveglia il mito e la poesia 🌊📚. Ingresso gratuito!

A cura di Redazione
31 luglio 2025 11:17
I 5 segreti dei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché l'evento di Ovadia cambierà la tua idea sulla cultura! -
Condividi

Moni Ovadia racconta l’Odissea Mediterranea all’Orecchio di Dioniso

Siracusa, 31 Luglio 2025 – Il 1° agosto, alle ore 19:00, la storica cornice dell’Orecchio di Dioniso accoglierà uno degli eventi più attesi dell’estate: Moni Ovadia, uno dei più grandi narratori contemporanei, porterà sul palco una lectio magistralis che esplora temi universali e affascinanti della civiltà occidentale.

L’artista, noto per la sua capacità di fondere narrativa e musica, inviterà il pubblico a intraprendere un affascinante viaggio attraverso due archetipi della cultura occidentale: il cammino di Odisseo e quello di Abramo, figure emblematiche che hanno segnato profondamente l’identità mediterranea.

Ovadia non si limiterà a narrarci l’epopea classica, ma ci condurrà in un’esperienza multisensoriale, immergendo gli spettatori nell’universo poetico di Kostantinos Kavafis. Con parole che solcano le onde dell’Odissea, l’artista ci porterà a riflettere su temi di identità, memoria e appartenenza, rivestendo le storie antiche di nuovo significato.

L’evento, che si svolgerà in uno dei luoghi più suggestivi di Siracusa, rappresenta un’opportunità imperdibile per il pubblico. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, il che conferisce un’ulteriore dimensione di accessibilità a un’iniziativa culturale di grande spessore.

In un periodo in cui le radici culturali e l’identità mediterranea sono al centro di dibattiti accesi, l’intervento di Ovadia si presenta come un’importante riflessione e un invito a ridare vita e valore al rito collettivo della lettura. Un’occasione da non perdere, che promette di far vibrare le corde più profonde dell’anima, sia per chi già ama la letteratura classica, sia per chi desidera avvicinarsi a questi temi universali per la prima volta.

Chiunque si trovi a Siracusa il 1° agosto avrà l’opportunità di partecipare a un’esperienza unica, dove la narrazione diventa un ponte tra passato e presente, attraversando le onde del Mediterraneo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Siracusa