Caldo torrido fino a 50 gradi | Preparati alla vera prova di resistenza estiva!
Caldo estremo in arrivo! 🥵 Con picchi fino a 50°C e temporali in arrivo, scopri cosa aspettarti in Italia. Pronti a sopportare? ☀️🌩️

Caldo Estremo in Arrivo: Picchi Fino a 50 Gradi
ROMA – La prossima settimana si preannuncia “esplosiva” dal punto di vista meteo-climatico. L’Italia si troverà a fronteggiare un divario estremo: da un lato, violenti temporali con rischio di grandine; dall’altro, un’ondata di caldo africano, con temperature che potrebbero superare i 40°C.
Secondo i meteorologi di ilmeteo.it, si attendono picchi eccezionali, in particolare in Sicilia, dove la colonnina di mercurio potrebbe toccare i 46°C, insidiando così il record europeo stabilito nel 2021 a Floridia, in provincia di Siracusa, con 48.8°C. Ma il caldo non risparmierà nemmeno le regioni limitrofe, come Puglia, Basilicata e Calabria, dove le temperature potrebbero oscillare tra i 42 e i 43°C.
Nelle regioni centrali e nella pianura Padana, le temperature previste si aggireranno tra i 35 e i 37°C. Tuttavia, la percezione del caldo sarà comunque estrema, trasformando il clima da semplice calore a vero e proprio stress termico.
Una delle domande più frequenti in queste ore è: quando finirà questa ondata di caldo infernale? Le ultime proiezioni indicano che una svolta non arriverà prima di venerdì 25 luglio, quando l’anticiclone africano inizierà a ritirarsi, permettendo a correnti atlantiche più fresche di entrare in azione. Questo cambiamento porterà temporali, aria più stabile e una graduale diminuzione delle temperature, iniziando dal Nord e proseguendo verso sud.
Tuttavia, avvertono gli esperti, non si possono escludere fenomeni meteorologici estremi, come nubifragi e grandinate. Questi eventi potrebbero manifestarsi a causa dei contrasti fra l’aria calda e quella fresca che andranno a creare condizioni particolarmente instabili in tutto il Paese.
In questo contesto, è consigliabile prestare attenzione e adottare misure di protezione per affrontare il caldo intenso e i possibili temporali, resi ancora più intensi dalle dinamiche climatiche attuali. La salute e la sicurezza dei cittadini rimangono la priorità in un’Italia sotto pressione meteorologica.