Oasi invasa da fenicotteri e silenzio | Non ti aspetterai mai dove si trova
Scopri la Riserva Naturale Saline di Priolo, un rifugio per fenicotteri e uccelli migratori nel cuore industriale della Sicilia orientale.

Un paradiso naturale tra industria e biodiversità
Nel territorio di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa, sorge la Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo, un'area protetta che rappresenta un esempio straordinario di come la natura possa rifiorire anche in contesti fortemente industrializzati. Istituita nel 2000 e gestita dalla LIPU, la riserva si estende su circa 55 ettari e comprende zone umide, saline dismesse e la suggestiva Penisola Magnisi, offrendo habitat ideali per numerose specie di uccelli.
Un rifugio per fenicotteri e avifauna migratoria
Dal 2015, le Saline di Priolo sono diventate l'unico sito di nidificazione del fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) in Sicilia. Questi eleganti uccelli, noti per il loro caratteristico colore rosa, hanno trovato in questa riserva un ambiente sicuro per riprodursi, grazie alle misure di tutela e alla creazione di isole artificiali che li proteggono dai predatori.
Oltre ai fenicotteri, la riserva ospita oltre 240 specie di uccelli, tra cui:
- Aironi cenerini (Ardea cinerea)
- Garzette (Egretta garzetta)
- Cavalieri d'Italia (Himantopus himantopus)
- Sterne maggiori (Hydroprogne caspia)
- Morette tabaccate (Aythya nyroca)
Questo rende le Saline di Priolo un luogo privilegiato per il birdwatching, soprattutto durante le stagioni migratorie.
La rinascita di un ecosistema
Un tempo area destinata all'estrazione del sale e successivamente degradata dall'espansione industriale, le saline hanno vissuto una significativa opera di ripristino ambientale. Interventi mirati hanno permesso la rinaturalizzazione dell'area, trasformandola in un ecosistema ricco di biodiversità. Oggi, la riserva rappresenta un modello di convivenza tra attività umane e conservazione della natura, dimostrando come sia possibile recuperare ambienti compromessi.
Curiosità: il viaggio dei fenicotteri siciliani
Grazie alle attività di inanellamento svolte nella riserva, è stato possibile monitorare gli spostamenti dei fenicotteri nati a Priolo. Alcuni esemplari hanno intrapreso viaggi sorprendenti, raggiungendo località lontane come gli Emirati Arabi Uniti, evidenziando l'importanza delle Saline di Priolo come punto di partenza per rotte migratorie internazionali.