La grotta dei Cordari | Una cattedrale sotterranea nascosta nel cuore di Siracusa
Scopri la Grotta dei Cordari a Siracusa, una maestosa cattedrale sotterranea che racconta secoli di storia!

Nel cuore del Parco Archeologico della Neapolis a Siracusasi cela un gioiello nascosto, la Grotta dei Cordari, una maestosa cavità artificiale che affascina per la sua imponenza e per le storie che racchiude. Questa grotta, scavata nell'antichità per l'estrazione della pregiata pietra calcarea siracusana, ha visto nel corso dei secoli una trasformazione dei suoi utilizzi, divenendo un luogo emblematico della tradizione artigianale locale.
Un'antica cava di pietra
Originariamente, la Grotta dei Cordari faceva parte delle Latomie del Paradiso, antiche cave di pietra da cui i Greci estraevano il materiale per edificare templi, teatri e altri edifici monumentali di Siracusa. La particolare conformazione della grotta, con la sua ampia volta sostenuta da pilastri lasciati intenzionalmente dai cavatori, testimonia l'ingegno degli antichi nel modellare la roccia per ricavarne materiali da costruzione.
La dimora dei cordai
A partire dal XVII secolo, la grotta assunse un nuovo ruolo: divenne il laboratorio naturale dei cordari, gli artigiani specializzati nella produzione di corde. L'ambiente umido e spazioso della grotta era ideale per la lavorazione della canapa, permettendo ai cordai di realizzare lunghe e robuste corde utilizzate in vari settori, dalla navigazione alla pesca. Questa attività artigianale proseguì fino agli anni '80 del Novecento, quando l'ultimo cordaio abbandonò la grotta, segnando la fine di un'epoca.
Un'architettura naturale mozzafiato
La Grotta dei Cordari impressiona per le sue dimensioni e per la bellezza delle sue formazioni rocciose. La volta, sostenuta da pilastri naturali, presenta enormi blocchi squadrati che pendono dal soffitto come colossali stalattiti, creando un'atmosfera quasi surreale. La luce che filtra dall'esterno gioca con le ombre, esaltando le forme e i colori della pietra calcarea, offrendo ai visitatori uno spettacolo naturale di rara suggestione.
La recente riapertura al pubblico
Dopo decenni di chiusura per motivi di sicurezza, la Grotta dei Cordari è stata finalmente riaperta al pubblico nel luglio 2021, grazie a importanti interventi di manutenzione e messa in sicurezza. Oggi, i visitatori possono nuovamente ammirare questo tesoro nascosto, immergendosi in un viaggio nel tempo che racconta la storia di Siracusa, dalle antiche attività estrattive alle tradizioni artigianali dei cordai.
Un luogo di leggende e misteri
La grotta è anche avvolta da leggende locali. Si narra che durante il periodo greco fosse utilizzata come prigione, e che il tiranno Dionisio vi rinchiudesse i suoi oppositori, sfruttando l'acustica particolare della grotta per ascoltare i loro discorsi. Questa leggenda contribuisce al fascino misterioso del luogo, rendendo la visita ancora più intrigante.