I laghetti di Cava Grande | Il segreto più bello dell’altopiano ibleo: un paradiso nascosto tra cascate e canyon mozzafiato
Scopri i laghetti di Cava Grande, il gioiello nascosto dell’altopiano ibleo! Un paradiso naturale tra cascate, canyon spettacolari e grotte preistoriche.

Un angolo di paradiso nel cuore degli Iblei
Immersi tra le maestose gole dell’altopiano ibleo, i laghetti di Cava Grande rappresentano uno dei tesori naturali più spettacolari della Sicilia. Situati nella Riserva Naturale di Cava Grande del Cassibile, questi specchi d’acqua cristallina, incastonati tra pareti rocciose imponenti e cascate suggestive, regalano un’esperienza unica ai visitatori.
Chiunque metta piede in questo angolo di natura rimane senza parole di fronte alla bellezza incontaminata, tanto da rendere i laghetti una delle mete più ambite dagli escursionisti e dagli amanti del trekking. Ma dietro a questo paesaggio mozzafiato si nasconde una storia millenaria, fatta di erosione naturale, antichi insediamenti e misteriose grotte scavate nella roccia.
La storia geologica: un canyon scolpito dal tempo
I laghetti di Cava Grande si trovano all’interno di una profonda gola scavata dal fiume Cassibile, il secondo corso d’acqua più lungo della Sicilia. Questo canyon spettacolare si è formato nell’arco di millenni, attraverso il lento ma inarrestabile lavoro dell’erosione fluviale sulle rocce calcaree dell’altopiano ibleo.
Il risultato è un paesaggio quasi surreale, con pareti di roccia che raggiungono i 300 metri di altezza e che ospitano grotte preistoriche e antichi rifugi rupestri. Il contrasto tra le rocce bianche, il verde della vegetazione e l’azzurro intenso dell’acqua crea una scenografia da cartolina, perfetta per gli amanti della fotografia e della natura selvaggia.
L’escursione ai laghetti: un’avventura tra sentieri e cascate
Per raggiungere i laghetti di Cava Grande è necessario percorrere un sentiero immerso nella natura, caratterizzato da una discesa ripida e impegnativa (e una salita altrettanto faticosa al ritorno!). Il sentiero più famoso è noto come "Scala Cruci", un percorso che si snoda tra la vegetazione mediterranea e offre panorami mozzafiato sulla vallata.
Una volta arrivati in fondo alla gola, il panorama che si apre davanti agli occhi è semplicemente incredibile: laghetti d’acqua limpida e verde smeraldo, alimentati da piccole cascate naturali che rendono l’ambiente ancora più suggestivo. Qui i visitatori possono fare il bagno nelle acque fresche e incontaminate, godendosi una pausa rinfrescante in un contesto di pace assoluta.
Un ecosistema ricco di biodiversità
La Riserva Naturale di Cava Grande del Cassibile non è solo un luogo di straordinaria bellezza, ma anche un ecosistema unico, che ospita una grande varietà di flora e fauna.
Tra le specie più caratteristiche della zona troviamo:
- L’aquila reale, regina dei cieli di Cava Grande, spesso visibile mentre sorvola la vallata alla ricerca di prede.
- La trota siciliana, un pesce autoctono che popola i laghetti e i corsi d’acqua della riserva.
- La macchia mediterranea, con piante come il lentisco, il mirto e il carrubo che colorano il paesaggio.
La presenza di queste specie testimonia la grande ricchezza naturalistica della riserva, che è protetta per preservare il suo equilibrio ecologico.
Curiosità: le grotte rupestri e gli antichi abitanti di Cava Grande
Oltre alla sua spettacolare conformazione naturale, Cava Grande custodisce tracce di insediamenti umani antichissimi. Nelle pareti rocciose della gola si trovano numerose grotte scavate a mano, che un tempo erano abitate dai Siculi, uno dei popoli più antichi della Sicilia.
Queste grotte venivano utilizzate come abitazioni, luoghi di culto e necropoli, dimostrando che l’uomo ha vissuto in questa valle fin dalla preistoria. Ancora oggi, esplorando la riserva, è possibile imbattersi in questi misteriosi rifugi rupestri, che raccontano storie di civiltà dimenticate e di un passato affascinante.
Come visitare i laghetti di Cava Grande
📍 Dove si trovano: La Riserva Naturale di Cava Grande del Cassibile si trova tra i comuni di Avola, Noto e Siracusa, nella Sicilia sud-orientale.
🛤️ Percorsi consigliati:
- Scala Cruci: Il sentiero più famoso e impegnativo, che porta direttamente ai laghetti principali.
- Sentiero Carrubella: Meno ripido ma altrettanto affascinante, consigliato per chi preferisce un'escursione meno faticosa.
⚠️ Attenzione: La discesa ai laghetti può essere impegnativa, soprattutto nei periodi di forte caldo. È consigliato portare abbigliamento adeguato, scarpe da trekking, acqua e protezione solare.