Un evento raro nei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché il futuro della nostra storia è in pericolo!

Scopri il V Convegno Internazionale del CISEM a Siracusa dal 9 al 12 aprile 2025! Un'opportunità unica per esplorare il Mediterraneo Tardo Antico. 🏺🌍✨

A cura di Redazione
29 marzo 2025 07:26
Un evento raro nei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché il futuro della nostra storia è in pericolo! -
Condividi

Siracusa si prepara ad accogliere il V Convegno Internazionale del CISEM

Dal 9 al 12 aprile 2025, l’auditorium del Museo Archeologico “Paolo Orsi” di Siracusa ospiterà il V Convegno Internazionale del CISEM, un evento di grande rilevanza che si concentrerà sul tema “Abitare nel Mediterraneo Tardo Antico”. Questa iniziativa è promossa dal Parco archeologico di Siracusa in collaborazione con il CISEM, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’ISPC CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale.

Il convegno rappresenterà un’importante occasione di confronto scientifico tra esperti del settore archeologico, storico e architettonico. Saranno presenti numerosi studiosi provenienti da prestigiose università e centri di ricerca, sia italiani che internazionali, che presenteranno i risultati delle loro ricerche recenti riguardanti l’edilizia abitativa nel Mediterraneo durante l’età tardoantica.

Un focus particolare sarà dedicato alla trasformazione degli spazi domestici, analizzando le tecniche costruttive e l’evoluzione sociale e culturale delle abitazioni in un periodo storico cruciale. I partecipanti avranno quindi l’opportunità di approfondire le dinamiche che hanno influenzato la vita quotidiana e l’organizzazione sociale di queste antiche comunità.

Durante il convegno, il Parco archeologico di Siracusa presenterà anche i nuovi studi condotti sulla Villa romana del Tellaro, uno dei siti più significativi della Sicilia tardoantica, recentemente oggetto di interventi di restauro e valorizzazione. La giornata conclusiva del convegno, fissata per il 12 aprile, sarà dedicata a una visita guidata alla Villa, permettendo ai partecipanti di esplorare direttamente i risultati delle attività di ricerca e tutela.

Questo evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di archeologia, storia antica e valorizzazione del patrimonio culturale, confermando Siracusa come punto nevralgico per il dialogo scientifico e culturale nel Mediterraneo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Siracusa sui social