Elezioni in Regione Siciliana | Chi pensavi fosse al sicuro? Scopri i Comuni commissariati al voto!

Comizi elettorali indetti in nove Comuni siciliani per le Amministrative del 25-26 maggio! È tempo di far sentire la propria voce! 🗳️✨

A cura di Redazione
27 marzo 2025 22:42
Elezioni in Regione Siciliana | Chi pensavi fosse al sicuro? Scopri i Comuni commissariati al voto! -
Condividi

Elezioni in Sicilia: indetti i comizi per le Amministrative del 25 e 26 maggio

La Regione Siciliana ha ufficializzato l’indizione dei comizi elettorali per le Amministrative che si svolgeranno il 25 e 26 maggio in nove comuni siciliani. Questa notizia è stata confermata tramite un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica, Andrea Messina.

I Comuni che andranno al voto, tutti attualmente commissariati, includono Realmonte (Agrigento), Montemaggiore Belsito, Prizzi (Palermo), Solarino (Siracusa), e Favignana (Trapani). Inoltre, nella provincia di Catania, gli elettori di Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca saranno chiamati alle urne, mentre a Tremestieri Etneo è stato annullato il voto a causa dello scioglimento per mafia, decisione assunta dal Consiglio dei Ministri.

L’assessore Messina ha sottolineato l’importanza di questo passo: «Con l’indizione di queste elezioni, restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali.» Messina ha evidenziato che la funzione di commissario è temporanea e ha ribadito come il voto sia essenziale per realizzare l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale.

Le elezioni si svolgeranno, come deciso dal governo regionale il 19 marzo, domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. In caso di ballottaggio, questo avverrà l’8 e il 9 giugno, in contemporanea con la tornata referendaria. Significativa è la modalità di voto: a Palagonia si utilizzerà il sistema proporzionale, data la popolazione superiore ai 15 mila abitanti, mentre per gli altri comuni il voto sarà con il sistema maggioritario.

Queste elezioni rappresentano un momento cruciale per la Sicilia, non solo per la governance locale, ma anche per la rinascita della fiducia nei processi democratici e nell’impegno attivo della cittadinanza.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Siracusa sui social