San Sebastiano a Palazzolo Acreide nel siracusano | Il rito secolare tra fede, miracoli e segreti che devi conoscere

Scopri la secolare Festa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide, nel siracusano, una tradizione siciliana che unisce fede, storia e cultura in celebrazioni uniche.

A cura di Paolo Privitera
22 febbraio 2025 18:00
San Sebastiano a Palazzolo Acreide nel siracusano | Il rito secolare tra fede, miracoli e segreti che devi conoscere - Foto: AlexanderVanLoon/Wikipedia
Foto: AlexanderVanLoon/Wikipedia
Condividi

La Festa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è una celebrazione che affonda le sue radici nel XVI secolo, rappresentando una delle tradizioni più sentite e longeve della Sicilia. Ogni anno, il 10 agosto, la comunità si riunisce per onorare il proprio patrono con riti che mescolano fede, cultura e folklore.

Origini storiche della devozione

La venerazione di San Sebastiano a Palazzolo Acreide risale al 1568, anno in cui fu fondata la Confraternita dei Disciplinanti di San Sebastiano. Nel 1693, un devastante terremoto colpì la Sicilia orientale, causando ingenti danni. La statua di San Sebastiano rimase intatta tra le macerie, evento interpretato come miracoloso e che rafforzò ulteriormente la devozione verso il santo. 

La "Sciuta": l'emozionante uscita del simulacro

Il momento culminante della festa di Siracusa è la "Sciuta", l'uscita del simulacro del santo dalla basilica. A mezzogiorno, tra lo scoppio di mortaretti e il lancio di 'nzareddi (strisce di carta colorata), la statua viene portata in processione per le vie del paese, accompagnata da fedeli in abiti tradizionali e bande musicali. Questo rito rappresenta un momento di profonda partecipazione collettiva e di espressione della fede popolare. 

Tradizioni e simbolismi della festa

Durante la processione, è consuetudine che i devoti offrano al santo ceri votivi e partecipino a riti di devozione. La festa è caratterizzata da una forte componente simbolica, con elementi che richiamano la storia e la cultura locale, rendendo la celebrazione un evento unico nel panorama delle tradizioni religiose siciliane. 

Curiosità: la doppia celebrazione annuale

Oltre alla festa principale del 10 agosto, Palazzolo Acreide celebra San Sebastiano anche il 20 gennaio, giorno del martirio del santo. Tuttavia, è la ricorrenza estiva ad attirare un maggior numero di partecipanti, grazie anche al ritorno degli emigrati per le ferie estive, rendendo la celebrazione di agosto particolarmente sentita e partecipata.

Il Fatto di Siracusa sui social