Formiche di fuoco invadono la Sicilia | Scopri perché la Regione Siciliana ha lanciato un'app per la tua sicurezza!

Scopri la nuova app per segnalare la formica di fuoco in Sicilia! Unisciti alla lotta per proteggere ambiente e agricoltura 🌱🐜

A cura di Redazione Redazione
13 novembre 2025 15:40
Formiche di fuoco invadono la Sicilia | Scopri perché la Regione Siciliana ha lanciato un'app per la tua sicurezza! -
Condividi

Sicilia si mobilita contro la formica di fuoco: lanciata la web app “Fermiamola con un click”

Palermo, 13 nov 2025 – La Regione Siciliana ha ufficialmente avviato una campagna di contrasto alla diffusione della formica di fuoco, una specie altamente invasiva originaria del Sud America, attraverso il lancio di una web app dedicata. La piattaforma digitale, raggiungibile all’indirizzo www.formicadifuoco.it, consentirà ai cittadini di inviare segnalazioni in tempo reale, arricchendo così il piano di azione messo a punto dall’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente.

La web app permette di caricare fotografie e di geolocalizzare avvistamenti sospetti di formicai, un’operazione che sarà poi analizzata da un team di ricercatori dell’Università di Catania. In caso di conferma, il protocollo attiverà le procedure necessarie per l’eradicazione dell’insetto, creando un approccio mirato per limitare l’impatto ambientale ed economico della specie.

L’assessore Giusi Savarino ha dichiarato: “Il governo regionale ha attuato una strategia di contenimento ed eradicazione che coinvolge partecipazione di soggetti istituzionali e accademici.” La campagna, agendo sotto lo slogan “Fermiamola con un click”, segna una novità importante: per la prima volta i siciliani sono invitati a collaborare attivamente, segnalando avvistamenti di un insetto che può causare seri danni.

Il Piano di azione, realizzato in sinergia con vari enti, tra cui il dipartimento Agricoltura dell’Università di Catania e il Corpo forestale, prevede una serie di interventi scientifici e tecnici sul campo, azioni di monitoraggio e di ricerca. “Tu la segnali, noi interveniamo,” è il messaggio che riassume la cooperazione attesa tra cittadini e istituzioni.

La formica di fuoco, già documentata in Sicilia dal 1990, ha visto una recente attenzione istituzionale proprio a causa della sua invasività. Il primo avvistamento in Europa è avvenuto nella provincia di Siracusa, dove sono stati iniziati anche interventi con il biocida “Advion Fire Ant Bait”. Questo insetto, oltre a rappresentare una minaccia per l’agricoltura, può causare reazioni allergiche gravi nelle persone.

Con l’attivazione della web app e l’avvio della campagna di comunicazione, la Regione Siciliana non solo potenzia gli strumenti per affrontare l’emergenza, ma promuove un vero e proprio patto di collaborazione tra tutte le parti coinvolte, unendo forze per difendere l’ecosistema locale.

La battaglia contro la formica di fuoco, quindi, è ora un affare di tutti: ogni segnalazione può conteggiare nel risultato finale, affinché la Sicilia possa preservare la sua ricchezza naturale e agricola.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Siracusa