Un simbolo imperiale nel cuore di Palermo: l'assurda statua che nessuno conosce

Scopri il monumento a Charles V in Piazza Bologni di Palermo, simbolo storico e testimone di eventi che hanno segnato la città.

10 settembre 2025 12:00
Un simbolo imperiale nel cuore di Palermo: l'assurda statua che nessuno conosce -
Condividi

Un simbolo imperiale nel cuore di Palermo

Il Monumento a Charles V domina Piazza Bologni, nel centro storico di Palermo. Eretto nel 1630, celebra l’imperatore Carlo V d’Asburgo, che guidò l’impero spagnolo e lasciò un’impronta indelebile in Sicilia. Questa statua, realizzata in bronzo, è uno dei pochi esempi monumentali dedicati a lui in Italia e racchiude un significato politico: rappresentava il potere della monarchia spagnola e la sua influenza sulla città.

Piazza Bologni: una cornice storica unica

Piazza Bologni è una delle piazze più suggestive di Palermo, circondata da palazzi nobiliari e antiche residenze barocche. Qui si affacciano edifici storici come Palazzo Alliata di Villafranca e Palazzo Belmonte Riso, oggi sede di un importante museo di arte contemporanea. L’armonia architettonica della piazza rende il monumento ancora più imponente, trasformandolo in un punto di riferimento per palermitani e visitatori.

L’arte e la tecnica della statua

La statua fu realizzata in bronzo fuso, una tecnica complessa e costosa per l’epoca. Charles V è rappresentato in veste imperiale, con la corona e lo scettro, in una posa che richiama le raffigurazioni classiche dei condottieri romani. Il basamento in marmo, decorato con iscrizioni celebrative, aggiunge solennità e maestosità all’opera. Questa scelta artistica non fu casuale: intendeva celebrare la vittoria di Carlo V contro i turchi nella famosa Battaglia di Tunisi del 1535.

Il ruolo del monumento nella vita palermitana

Per i palermitani, il monumento a Charles V non è solo una statua, ma un punto d’incontro e un simbolo di identità storica. Durante secoli di dominazioni e trasformazioni urbane, questa scultura è rimasta al suo posto, testimone silenzioso di rivolte, processioni religiose e feste popolari. Oggi è anche una delle attrazioni più fotografate del centro storico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Siracusa